Il territorio di Monti
Il territorio di Monti si estende per 123,44 kmq ed è prevalentemente collinare. Il suolo è di natura granitica, le superfici per la maggior parte accidentate, ammantate di macchia mediterranea, ricche di boschi per lo più sugherete, interrotte da distese di rocce, vigneti e numerose sorgenti d'acqua la cui abbondanza contribuisce a rendere lussureggiante la vegetazione e ad offrire incantevoli e incontaminati angoli naturali anche ai visitatori più esigenti.
A sud il paesaggio è dominato da suggestivi affioramenti granitici: piccoli anfratti, grandi cavità e forme bizzarre testimoniano il lento ma progressivo modellamento che gli agenti atmosferici imprimono sulla caratteristica pietra gallurese.
La fauna e la flora presenti nel territorio sono tipicamente mediterranee: picchi, passeri, pernici, lepri e cinghiali animano estese aree dove querce, corbezzolo, erica, mirto, alaterno, lecci e sughere colorano il paesaggio e con la loro fragranza profumano la frescura estiva e invernale, scandendo il passare delle stagioni.
All'interno del suo territorio, di proprietà del demanio forestale sardo, vi è Monte Olia, un'oasi di ripopolamento e di salvaguardia agro-faunistica in funzione e in piena efficienza da 100 anni.
Particolare interesse riveste anche la piscina naturale del Rio Crasta, fiume cha attraversa la Gallura tra il Comune di Monti e il suo demanio forestale. Qui la forza dell'acqua ha modellato il granito formando meravigliose piscine naturali incastonate in una cornice di macchia mediterranea che conserva intatta la sua indole selvaggia.
Conosciuta come ''S'elighe'', la piscina è in mezzo ad uno degli ambienti più selvaggi del territorio, dando cosi ai visitatori la sensazione di aver davvero ''scoperto'' qualcosa quando finalmente raggiungono il sito.
E poi, ritagliati fra boschi e adagiati su dolci colline spiccano squadrati i vigneti che, lavorati con maestria, regalano vini dall'intenso profumo e impeccabile gusto...