Ritornare a casa
Il programma ''Ritornare a casa'' è finalizzato a favorire la permanenza nel proprio domicilio di persone in situazione di grave e gravissima non autosufficienza che necessitano di un livello assistenziale molto elevato.
Il programma ''Ritornare a casa'' pone particolare attenzione alla valutazione del grado di compromissione funzionale che la patologia comporta, al bisogno assistenziale da essa determinato e riconosce un diverso sostegno economico sulla base del grado di non autosufficienza, del carico assistenziale e della capacità economica del nucleo familiare.
L'intervento è volto a sostenere la persona e la sua famiglia garantendo l'acquisizione di servizi di assistenza domiciliare.
Requisiti
Il programma “Ritornare a casa” è rivolto a persone che necessitano di un livello assistenziale molto elevato e si trovano nelle seguenti condizioni: - dimesse da strutture residenziali a carattere sociale e/o sociosanitario dopo un periodo di ricovero non inferiore a 12 mesi. - che a seguito di una malattia neoplastica si trovino nella fase terminale, clinicamente documentabile, della vita. - con grave stato di demenza valutato sulla base della scala CDRs con punteggio 5. - con patologie non reversibili (degenerative e non degenerative con altissimo grado di disabilità) - con patologie ad andamento cronico degenerativo con pluripatologia valutate sulla base della scala CIRS a 14 item, con indice di severità uguale a 3 di cui la patologia principale con punteggio pari a 5. Sulla base della valutazione del grado di disabilità che la patologia comporta e al conseguente bisogno assistenziale da essa determinato si individuano tre livelli assistenziali a cui corrispondono contributi economici diversificati.Costi
Nessuno.Normativa
L. n. 162/1998 - Legge regionale n. 2 del 29/05/2007, art. 34 'Fondo per la non autosufficienza'.
Documenti da presentare
Domanda.
Documento identità.
Attestazione ISEE.
Valutazione da parte dei medici della ASL di appartenenza.
Termini per la presentazione
Stabiliti dalla Regione Autonoma sardegna.Incaricato
Assitente sociale.Tempi complessivi
Stabiliti dalla Regione Autonoma della Sardegna.Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Domanda di Progetto personalizzato 'Ritornare a casa' | ![]() |
411 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.